ALLENAMENTO A DIGIUNO?
Sono in molti ad aver l’abitudine ad allenarsi al mattino presto completamente a digiuno.
Il problema è che rotolare dal letto alla sala pesi saltando la colazione può essere controproducente per l’allenamento stesso.
Uno studio dello scorso anno ha evidenziato come allenarsi a digiuno possa compromettere l’allenamento permettendo ai soggetti di eseguire circa il 5-15% di ripetizioni in meno. (Naharudin)
A mio parere, però, occorre considerare due piccole pecche di questo studio: la prima, i soggetti considerati non erano abituati ad allenarsi a digiuno; la seconda, bisogna tener conto dell’effetto placebo. Il semplice fatto di sapere che si è a digiuno può avere conseguenze fisiologiche e psicologiche che possono interferire con l’allenamento stesso. Si sarebbe potuto risolvere questo problema somministrando ai soggetti due shaker, uno calorico e l’altro no.
🥞 Nel dubbio, un paio d’ore prima dell’allenamento sarebbe opportuno un piccolo pasto prevalentemente a base di carboidrati e proteine. Se lo stomaco non me vuol proprio sapere, una soluzione potrebbe essere uno shaker di farina d’avena istantanea e proteine in polvere.